Ottenete alcune risposte dettagliate a partire dalle domande formulate precedentemente dai nostri clienti e partner.
Il rumore è un'energia udibile che può influenzare in modo negativo il benessere fisiologico e psicologico. L'uso di materiali fonoassorbenti riduce la riflessione dei suoni, creando un clima interno confortevole.
La lana di roccia è, per natura, un materiale altamente fonoassorbente e apporta proprietà acustiche eccellenti alle nostre soluzioni a soffitto e a parete. Questo ci consente di ottenere un alto livello di comfort acustico, con un livello estetico elevato. Le prestazioni acustiche dei prodotti Rockfon sono state testate in laboratori certificati e indipendenti.
1) Progetto di ricerca "Speech Intelligibility in Classrooms" (Intelligibilità del parlato in classe) condotto dal Department of Building Engineering & Surveying della Herriot-Watt University di Edimburgo
2) Memorandum tecnico sulla salute 08-01: Acoustics
3) Julian Treasure, Sound Business, 2007
Quando un'onda sonora colpisce una superficie, una parte dell'energia viene riflessa e ritrasmessa, mentre una parte viene assorbita dai materiali presenti. La qualità dell'assorbimento acustico dipende dalla conformazione dell'ambiente e dai materiali utilizzati.
Per sua natura, la lana di roccia vanta eccellenti proprietà fonoassorbenti.
Assorbimento acustico adeguato
Con i nostri controsoffitti in lana di roccia è possibile limitare la propagazione di suoni indesiderati da un ambiente all'altro. L'isolamento acustico totale di spazi adiacenti, espresso dai valori DnT,w, R'w e DnT,A, rappresenta la capacità di una costruzione nel suo complesso (pareti divisorie, soffitto, pavimento e tutti i collegamenti) di bloccare parlato, musica o altri rumori che si propagano attraverso l'aria e gli elementi costruttivi. Maggiore è il valore (in dB), migliore è la performance.
Alcuni organismi di controllo impongono livelli minimi di 35-45 dB tra uffici e 50-60 dB tra appartamenti e abitazioni. Le proprietà principali che determinano la capacità di un materiale di isolare acusticamente sono la massa, l'ermeticità e il potere assorbente. Massa, ermeticità e assorbimento acustico sono le proprietà principali che determinano la capacità di un materiale di isolare dai suoni.
L'isolamento acustico da impatto tra due piani di un edificio è l'espressione della capacità di una struttura di isolare dai suoni prodotti da un impatto come, ad esempio, i passi o le porte che sbattono. È caratterizzato dal livello di pressione sonora dell'impatto L'nT,w e si misura in dB. Minore è il valore, minore è il livello di pressione sonora e, dunque, migliore è l'isolamento acustico da impatto. Alcuni organismi di controllo impongono livelli L'nT,w (L'nT(Tmf,max),w nel caso di edifici scolastici) massimi di 60 dB per le aule scolastiche e gli uffici.
Trasmissioni sonore tra due spazi adiacenti
I controsoffitti in lana di roccia Rockfon possono contribuire a limitare la propagazione dei suoni da un ambiente all'altro.
Isolamento acustico potenziato
Il livello di pressione sonora indica quanto è forte il suono in un ambiente. L'esposizione continua a livelli elevati di pressione sonora o a picchi sonori elevati può, nel tempo, causare danni alla salute.
Un livello medio di pressione sonora è importante per tutti gli ambienti, dalle fabbriche agli asili. L'Unione Europea ha stabilito i livelli di esposizione massimi a 85 dB(A), mentre in alcuni Paesi eventi pubblici come i concerti non possono superare i 96 dB(A).
Il livello di pressione sonora in un ambiente dipende dall'intensità della sorgente sonora, dalla forma della stanza e dal numero e dalla qualità delle superfici fonoassorbenti.
Fonte: United States Department of Labor, Occupational Safety and Health Administration
Negli ambiti industriali spesso i livelli di pressione sonora sono molto alti e sono pertanto necessarie delle misure di correzione acustica specifiche. Rockfon offre una selezione di soluzioni come controsoffitti, baffle o pannelli particolarmente assorbenti. Il livello di pressione sonora indica quanto è forte il suono in un ambiente. L'esposizione continua a livelli elevati di pressione sonora o a picchi sonori elevati può, nel tempo, causare danni alla salute. Il livello di pressione sonora indica quanto è forte il suono in un ambiente. L'esposizione continua a livelli elevati di pressione sonora o a picchi sonori elevati può, nel tempo, causare danni alla salute.
Il fattore più importante in tutte le regolamentazioni è il tempo di riverbero, che viene definito come il tempo necessario affinché il livello di pressione sonora scenda di 60 dB rispetto al livello originario.
Nella maggior parte dei casi un basso tempo di riverbero migliora il comfort acustico. In alcune situazioni, tuttavia, come durante i concerti o nelle sale conferenze, un tempo di riverbero maggiore può migliorare il comfort di ascolto.
Il tempo di riverbero dipende dalla dimensione e dalla forma dello spazio, nonché dalla quantità, dalla qualità e dal posizionamento delle superfici fonoassorbenti all'interno dello spazio stesso. Maggiore è l'assorbimento sonoro all'interno dell'ambiente, minore è il tempo di riverbero.
L'intelligibilità del parlato misura la comprensibilità di una conversazione da parte di un ascoltatore in una stanza. È strettamente collegata al tempo di riverbero.
L'intelligibilità del parlato è influenzata da diversi fattori. Questi includono l'intensità del segnale del parlato, la direzione della sorgente sonora, il livello del rumore di sottofondo, il tempo di riverbero dell'ambiente e la forma dell'ambiente stesso.
Il modo comune di esprimere l'intelligibilità del parlato è attraverso l'indice di trasmissione del parlato (STI), un valore che si misura su una scala da 0 a 1. In un'aula, ad esempio, il livello dovrebbe essere superiore a 0,6. Uno strumento semplificato (più veloce) per la valutazione dell'intelligibilità del parlato è l'indice di trasmissione rapida del parlato (RASTI).
L'isolamento acustico totale è la capacità di un ambiente (attraverso tutti i suoi elementi costruttivi come tramezzi, soffitto, pavimento e tutti i collegamenti) di prevenire la propagazione del suono attraverso l'aria e gli elementi costruttivi stessi.
L'isolamento acustico totale di spazi adiacenti viene espresso dai valori DnT,w, R’w o DnT,A. Maggiore è il valore (in dB), migliore è la performance. Le proprietà principali che determinano la capacità di un materiale di isolare acusticamente sono la massa, l'ermeticità e il potere assorbente. Alcuni organismi di controllo richiedono un minimo di 35-45 dB tra uffici.
30 dB (A)
Una conversazione nella stanza adiacente può essere chiaramente udita e compresa
40 dB (A)
Una conversazione nella stanza adiacente viene percepita vagamente
50 dB (A)
Una conversazione nella stanza adiacente non può essere udita
L'isolamento acustico da impatto tra i piani è la capacità di una costruzione di isolare dai rumori prodotti da un impatto, come ad esempio i passi. È caratterizzato dal livello di pressione sonora dell'impatto L’nT,w e si misura in dB. Minore è il valore, migliore è l'isolamento acustico da impatto. Gli organismi di controllo consentono generalmente un L’nT,w massimo di 60 dB nelle aule e negli uffici.
Il valore Dn,f,w in dB quantifica l'isolamento acustico longitudinale tra due ambienti fornito dal soffitto. Maggiore è il valore Dn,f,w, migliore è l'isolamento acustico tra gli ambienti. Il valore Dn,f,w può essere considerato uguale al valore Dn,c,w utilizzato precedentemente.
Il valore Dn,f,w viene utilizzato dagli esperti in acustica per prevedere l'isolamento acustico totale DnT,w (R’w; DnT,A) tra spazi adiacenti.
L'isolamento acustico diretto in dB, indicato dall'indice di riduzione acustica (Rw), misura la riduzione del suono che attraversa il controsoffitto sospeso.
I controsoffitti con un elevato indice di riduzione acustica Rw contribuiranno a impedire l'ingresso nell'ambiente dei rumori generati dagli impianti nel plenum.
Per valutare l'impatto dell'isolamento acustico in condizioni specifiche, i laboratori riportano i valori Dn,f,w o Rw, indicando i valori C e Ctr. C è il fattore di correzione del rumore "rosa", ad esempio conversazioni, musica, TV, bimbi che giocano e così via. Ctr è il fattore di correzione del rumore del traffico. Quanto più sono bassi i valori di C e Ctr, tanto migliore è l'ambiente a livello di rumorosità.
La lana di roccia è il materiale sicuro alla base di tutti i prodotti Rockfon. È costituita da roccia basaltica che, per natura, è incombustibile.
Rockfon ha investito in maniera significativa nei test antincendio e negli sviluppi correlati.
Comportamento dei vari materiali secondo la curva tempo/temperatura standard della norma ISO 834 sulla resistenza al fuoco.
Per contribuire a prevenire gli effetti devastanti delle fiamme, i materiali edili devono rispettare due normative europee vigenti riguardo la reazione al fuoco (EN 13501-1) e la resistenza al fuoco (EN 13381-1).
I criteri UE per la valutazione della reazione al fuoco (EN 13501-1) misurano l'infiammabilità di un materiale, il potere calorifico, la propagazione delle fiamme e l'emissione di fumo, l'emissione di gas tossici, le particelle/gocce incandescenti e/o una combinazione di questi aspetti relativi alla sicurezza.
A1 è la classificazione più alta. I prodotti di classe A1 non contribuiscono allo sviluppo e alla propagazione di un incendio. Non generano fumo né gocce incandescenti.
La resistenza al fuoco indica la capacità di un elemento costruttivo di respingere il fuoco e impedire che si propaghi da un ambiente all'altro in un determinato periodo di tempo.
Vengono misurati tre criteri:
R: resistenza ai carichi
E: integrità
I: isolamento
Le proprietà di resistenza al fuoco della lana di roccia conferiscono ai pannelli per controsoffitti Rockfon un'eccellente protezione antincendio.
Anche se non possiamo controllare la qualità dell'aria esterna o la ventilazione, possiamo garantire che i nostri prodotti contribuiscano alla salubrità del clima interno, a prescindere dal luogo in cui vengono installati.
Una scarsa illuminazione può portare ad affaticamento degli occhi, stanchezza e dolore, i quali, a loro volta, possono portare a un deterioramento delle prestazioni, in particolare se il lavoro si basa su apparecchiature visive come i computer. Poiché i lavori che si avvalgono di apparecchiature visive sono ormai comuni, l'importanza dell'illuminazione per la salute e le prestazioni visive sta diventando sempre più importante. La luce è importante per il nostro benessere e il nostro rendimento.
La qualità della luce artificiale moderna è migliorata, ma la luce più confortevole ed economica proviene ancora dal sole, anche se non sufficiente e spesso abbinata alla luce artificiale. Il risultato è che è importante non solo la quantità di luce ma anche la qualità della luce stessa. Entrambe devono essere adattate alle circostanze di lavoro in una stanza. La capacità di riflessione della luce di un controsoffitto non solo contribuisce a ridurre le bollette elettriche, ma migliora anche la qualità delle condizioni di illuminazione. Oltre a distinguere tra luce naturale e luce artificiale, è possibile anche fare una distinzione tra luce diretta e luce indiretta. La luce diretta illumina direttamente, mentre la luce indiretta proviene dalla riflessione della luce. Essendo il controsoffitto l’unica superficie di una stanza a rimanere totalmente visibile, la riflessione della luce deve essere più elevata possibile al fine di utilizzare efficacemente l'illuminazione presente.
Un controsoffitto con la giusta combinazione di elevata riflessione e buona diffusione della luce garantirà una diffusione uniforme e corretta della luce nell'ambiente e di conseguenza richiederà meno apparecchi di illuminazione artificiale.
Migliorare l'isolamento degli edifici è un modo redditizio per ridurre le emissioni di CO2; è anche un obiettivo facile da conseguire nel contrastare i cambiamenti climatici. L'isolamento riduce l'odierno inutile spreco di combustibili fossili negli edifici, che sono responsabili per il 40% del consumo energetico dell'UE e degli Stati Uniti e rappresentano il maggior contributo alle emissioni di CO2 dovute all'uomo. Anche i Paesi in via di sviluppo, che lottano con la scarsità di risorse energetiche e l'inquinamento atmosferico, necessitano di edifici che sprechino meno energia ed emettano meno CO2.
Sebbene sviluppato in primo luogo nell'ambito di soluzioni acustiche, in quanto componente principale dei pannelli per controsoffitti Rockfon, il materiale alla base di tutti i prodotti del Gruppo ROCKWOOL può essere sfruttato in modo molto efficiente anche in altre situazioni, grazie alla sua capacità intrinseca di isolamento termico.
Questo è il caso di centri commerciali con garage sottostanti, edifici con tetti terrazzati o vecchi edifici costruiti sopra cantine particolarmente fredde. I controsoffitti Rockfon devono essere considerati parte di una soluzione di isolamento termico totale che valuti le caratteristiche fisiche dell'edificio (ad es. condensa, evitando ponti termici e così via). Offriamo prodotti appositamente progettati per combinare isolamento termico e assorbimento acustico.
Negli edifici in costruzione non ancora ermeticamente sigillati o in cui i materiali edili non si sono ancora asciugati possono verificarsi problemi di umidità. Inoltre, l'umidità può raggiungere livelli particolarmente elevati negli ambienti umidi come le piscine, le cucine e gli ambienti sanitari.
L'umidità può indebolire la struttura di determinati materiali per controsoffitti e causarne la deformazione. In casi estremi questi possono addirittura cadere dalla struttura. Analogamente pericolosa può risultare la corrosione delle parti metalliche. Tale pericolo può tuttavia essere evitato installando controsoffitti sospesi con strutture dotate di migliore resistenza alla corrosione (ECR).
I pannelli per controsoffitti Rockfon sono dimensionalmente stabili anche con il 100% di umidità relativa e possono essere installati a temperature comprese tra 0 e 40 °C. I pannelli per controsoffitti Rockfon non richiedono acclimatazione e possono essere installati anche nelle fasi preliminari dell'edificazione (quando le finestre non sono ancora totalmente sigillate) senza alcun rischio di deformazioni.
La leggerezza e la non igroscopicità, pur non pregiudicando in alcun modo la stabilità, consentono di ridurre il peso complessivo del controsoffitto interamente installato e il numero di staffe necessarie per l'installazione. In conformità alla norma EN 13964, il nostro assortimento di strutture Chicago Metallic™ è classificato in quattro classi: A, B, C e D. B costituisce lo standard in condizioni normali come uffici, negozi al dettaglio e scuole. In ambienti con umidità relativa elevata (>90%) ed elevato rischio di condensa, dovrebbero essere installate delle strutture di classe D con una maggiore resistenza alla corrosione (Enhanced Corrosion Resistance - ECR).
Tutti i nostri controsoffitti possono essere puliti con un aspirapolvere dotato di una spazzola morbida.
Determinati modelli come Rockfon Blanka, che presentano una superficie microstrutturata, possono essere puliti utilizzando un panno umido o una spugna.
I prodotti Rockfon MediCare Plus e Rockfon MediCare Air si caratterizzano per una superficie durevole e altamente idrorepellente, che resiste alle soluzioni diluite di ammoniaca, cloro, ammonio quaternario e perossido di idrogeno. È possibile inoltre la disinfezione due volte l'anno utilizzando la pulizia a vapore, seguendo un protocollo definito da esperti e utilizzando una spazzola adatta al tipo di superficie.
Per maggiori informazioni sulla pulizia dei nostri prodotti, è possibile consultare la sezione relativa ai prodotti.
I nostri pannelli per controsoffitti sono realizzati in lana di roccia idrorepellente. La lana di roccia non favorisce lo sviluppo dei seguenti microorganismi (test secondo gli standard JIS Z 2801:2000, ASTM C 1338-96 e NFS 90-351:2013):
La gamma Rockfon MediCare include quattro livelli igienici (Rockfon MediCare Standard, Rockfon MediCare Plus, Rockfon MediCare Air and Rockfon MediCare Block), per soddisfare i vari requisiti delle aree delle strutture sanitarie che presentano livelli diversi di rischio di infezione.
Tutti i prodotti Rockfon MediCare soddisfano i requisiti di bassa emissione di particelle e appartengono alla classe ISO 5 o superiore (ISO 14644-1).
Oltre all'assorbimento acustico, nelle scuole e nelle palestre è importante anche la resistenza all'impatto dei materiali da costruzione. I controsoffitti in questo tipo di ambienti devono essere dotati di una resistenza all'usura superiore alla media e devono poter essere smontati frequentemente.
La resistenza all'impatto dei controsoffitti sospesi è stata sottoposta a verifiche secondo la norma EN 13964:2014, allegato D, che nella valutazione considera l'intero controsoffitto (pannelli e tutti i componenti della struttura). Definisce tre classi di resistenza agli impatti:
La procedura di prova della resistenza all'impatto valuta la capacità di un controsoffitto di resistere all'urto accidentale di palle nelle palestre in condizioni normali.
I controsoffitti Rockfon Boxer sono dotati di una superficie rinforzata che conferisce una resistenza meccanica superiore. I controsoffitti Rockfon System OlympiaPlus A Impact 1A garantiscono la migliore resistenza nella propria categoria.
Come parte del portafoglio del Gruppo ROCKWOOL, al centro di tutto ciò che facciamo c'è l'obiettivo di sprigionare il potere naturale della roccia per migliorare la vita moderna.
I nostri prodotti aiutano i nostri clienti e le loro comunità ad affrontare le sfide della vita moderna, fornendo comfort, sicurezza ed efficienza delle risorse. La roccia è la materia prima principale che utilizziamo per produrre la nostra lana di roccia ed è alla base di tutta la nostra attività.
Ci impegniamo costantemente a sostenere le vostre aspirazioni alla sostenibilità, indipendentemente dal fatto che desideriate certificare un intero edificio in base a un piano di sostenibilità oppure che vogliate concentrarvi maggiormente su, ad esempio, circolarità, basse emissioni, clima interno o approvvigionamento responsabile.
Documentiamo e comunichiamo in modo trasparente il profilo di sostenibilità dei nostri prodotti tramite le nostre dichiarazioni di sostenibilità del prodotto, delineate sulla base dei principali programmi di sostenibilità edilizia e le nostre Dichiarazioni ambientali dei prodotti (EPD).
I clienti devono potersi fidare dei dati sulle performance dichiarati dai fornitori di controsoffitti e devono poter confrontare i prodotti per controsoffitti in base a valori comparabili. È questo lo scopo della marcatura CE. Il Comitato europeo per la standardizzazione (CEN) ha introdotto la norma EN 13964 per i controsoffitti sospesi, in vigore dal 1° luglio 2007.
La norma ha lo scopo di semplificare il confronto tra controsoffitti sospesi. Definisce le caratteristiche del prodotto che possono o che devono essere dichiarate sulle etichette e nella documentazione allegata al prodotto. Per fornire quante più informazioni possibili ai nostri clienti, abbiamo selezionato un considerevole numero di parametri che vengono attualmente dichiarati per ognuno dei nostri prodotti con marcatura CE. Noi non solo dichiariamo le proprietà obbligatorie relative alla reazione al fuoco e all'emissione di formaldeide, ma anche informazioni quali assorbimento acustico, resistenza alla flessione e durata; informiamo inoltre i clienti su valori come riflessione della luce, resistenza all'impatto e isolamento acustico, quando pertinenti.
Tutti i pannelli per controsoffitti Rockfon ricevono la marcatura CE dall'ottobre 2005 in tutti nostri stabilimenti europei. Rockfon, inoltre, ha scelto il più rigido sistema di certificazione della conformità (AVCP1). Ciò significa che un'organizzazione indipendente per la certificazione, la BCCA (Belgian Construction Certification Association), ha verificato il nostro tipo di programma di test iniziale e monitora in modo continuativo la nostra documentazione sui prodotti e gli impianti di produzione. Tutti i valori AVCP1 e AVCP3 dichiarati sono testati e verificati da laboratori indipendenti e accreditati. Inoltre, il nostro controllo della produzione in fabbrica effettua continue verifiche per garantire ai clienti prodotti pienamente rispondenti agli standard di rendimento dichiarati con la marcatura CE.
Anche tutte le strutture per controsoffitti e i componenti delle sottostrutture Chicago Metallic™ hanno la marcatura CE, attestante i valori obbligatori relativi a reazione al fuoco, durata e resistenza ai carichi. Il nostro sistema di garanzia della qualità certificato assicura che le prestazioni dei prodotti dichiarate siano sempre affidabili e uniformi.