Le persone si aspettano che le abitazioni, i posti di lavoro, le scuole e gli ospedali siano luoghi sicuri. Fortunatamente gli incendi sono rari, ma quando scoppiano possono essere disastrosi. L'uso di materiali non combustibili all'interno di un edificio contribuisce a evitare la propagazione di un incendio, consentendo così agli occupanti di avere del tempo a disposizione per evacuare in sicurezza l'edificio.
Cosa accade in caso di incendio?
Un incendio è sempre il risultato della presenza di una fonte di ignizione (calore), di ossigeno (aria) e di un materiale combustibile. L'ossigeno e i materiali combustibili sono necessari per alimentare e far propagare l'incendio. Utilizzando il più possibile materiali non combustibili, il rischio di incendio e fumo sarà limitato o contenuto.
Dove c'è un incendio c'è fumo
Poiché un incendio brucia, i materiali combustibili all'interno di una stanza rilasciano fumo tossico. La quantità di fumo tossico rilasciato dipende dalla quantità di materiale combustibile presente all'interno di quel particolare spazio. A concentrazioni abbastanza elevate, il fumo tossico crea condizioni pericolose per la salute. L'inalazione di fumi tossici provoca infatti più decessi delle fiamme stesse.
Identificazione dei materiali combustibili
Per identificare i materiali combustibili e aumentare la protezione antincendio, varie normative nazionali hanno definito degli obiettivi minimi in termini di riduzione della propagazione di un incendio. Uno di questi testa la reazione del materiale al fuoco.
Reazione al fuoco
Per reazione al fuoco si intende il grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco al quale è sottoposto. La classificazione di reazione al fuoco dell'Unione Europea (EN 13501-1) misura la combustibilità di un materiale, il tasso di calore rilasciato, il tasso di propagazione delle fiamme, il tasso di emissione di fumo, le particelle/gocce incandescenti e/o una combinazione di questi aspetti di sicurezza.
A1 è il livello di classificazione più alto che un prodotto può ricevere. I prodotti di classe A1 non contribuiscono allo sviluppo e alla propagazione di un incendio. Non generano fumo né gocce incandescenti. La maggior parte dei nostri prodotti sono classificati come A1, quindi non contribuiscono in caso di incendio.
Domande frequenti
Abbiamo raccolto un elenco di domande che vengono frequentemente poste dai nostri partner e clienti. Le nostre risposte rappresentano un valido strumento di consulenza.