L'impatto di un'acustica insoddisfacente
A casa, in ufficio, a scuola oppure seduti al ristorante con gli amici: tutti abbiamo sperimentato l'irritante fastidio di una pessima acustica. Dato che passiamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti chiusi, è importante considerare l'impatto che l'acustica ha su salute, concentrazione, produttività e benessere generale.
Diversi studi sottolineano l'importanza dell'acustica come caratteristica significativa del nostro ambiente interno e il suo impatto sul nostro benessere psicologico e fisiologico. Un'esposizione a breve termine a un'acustica inadeguata porta a perdere la concentrazione e causa difficoltà nell'elaborare informazioni e nello svolgere i propri compiti, oltre a influire sull'intelligibilità del parlato, costringendo tutti i presenti nella stanza ad aumentare l'intensità della propria voce. Questo scenario è chiamato "effetto Lombard" o "effetto cocktail party".
Mentre a breve termine può provocare solo irritazione, l'esposizione continua e a lungo termine all'inquinamento acustico interno può portare alla perdita dell'udito, oltre a un aumento del battito cardiaco e della pressione sanguigna. Il costo sociale di un'acustica inadeguata è elevato e raggiunge annualmente i 30-40 miliardi di euro solo in Europa. Ogni anno 10.000 persone in Europa muoiono in conseguenza dell'inquinamento acustico, mentre negli Stati Uniti la perdita dell'udito a causa dell'esposizione al rumore in ufficio e negli spazi pubblici è la terza patologia cronica più diffusa, più comune di diabete e cancro.
Per ridurre le conseguenze di un ambiente acusticamente non controllato abbiamo introdotto materiali che assorbono e smorzano i livelli sonori ambientali, prevenendo il riverbero.
Assorbimento acustico
Per ottenere un assorbimento acustico adeguato, è necessario tenere sotto controllo il livello di pressione sonora di un ambiente, in modo da aumentare l'intelligibilità del parlato e rendere le conversazioni più facili da comprendere.
Soluzioni acustiche
La qualità dell'assorbimento acustico dipende dalla conformazione dell'ambiente e dai materiali utilizzati. La lana di roccia, il materiale principale utilizzato nei nostri pannelli, è per natura un materiale altamente fonoassorbente. Ciò ci consente di ottenere elevati livelli di comfort acustico senza dover ricorrere a controsoffitti con avvallamenti o fori.
Domande frequenti
Abbiamo raccolto un elenco di domande che vengono frequentemente poste dai nostri partner e clienti. Le nostre risposte rappresentano un valido strumento di consulenza.